Negli ultimi anni, il calcio femminile ha conquistato sempre più spazio nel panorama sportivo italiano. Le prestazioni della Nazionale e dei club hanno attirato l’attenzione dei media e degli appassionati. Oggi esistono diverse piattaforme per seguire da vicino le partite del campionato e delle competizioni internazionali.
Grazie alla crescente copertura televisiva e in streaming, è possibile non perdere nemmeno un minuto delle sfide tra le migliori squadre femminili italiane. Che si tratti di Serie A Femminile, Coppa Italia o Champions League, le opzioni per i tifosi sono numerose. L’accesso a queste partite è più facile che mai, anche da smartphone o tablet.
In questo articolo scoprirai le migliori piattaforme per seguire il calcio femminile in Italia. Analizzeremo le emittenti principali, i costi, i servizi offerti e le competizioni trasmesse. Che tu sia un fan della Juventus Women, della Roma o della Nazionale Azzurra, troverai il modo ideale per rimanere aggiornato.
L’evoluzione del calcio femminile in Italia
Il calcio femminile in Italia ha compiuto un balzo in avanti a partire dal 2019, anno in cui la Nazionale ha raggiunto i quarti di finale ai Mondiali in Francia. Da allora, l’interesse del pubblico e dei media è cresciuto, portando a un miglioramento delle strutture e a una maggiore visibilità del movimento. La FIGC ha investito nel professionismo e nella formazione, permettendo alle calciatrici italiane di vivere del proprio talento.
La Serie A Femminile è diventata ufficialmente professionistica dalla stagione 2022-2023, un traguardo storico che ha permesso un ulteriore salto di qualità. Le squadre più blasonate del calcio maschile, come Juventus, Roma, Milan e Inter, hanno sviluppato con successo i rispettivi settori femminili. Questo ha portato a un campionato più competitivo, seguito da un numero sempre maggiore di tifosi.
Oltre al campionato nazionale, le competizioni europee e la Nazionale italiana attirano l’attenzione del pubblico. Le partite della UEFA Women’s Champions League e i match di qualificazione e finali dei grandi tornei internazionali sono ormai eventi di interesse nazionale.
Le migliori piattaforme per seguire il calcio femminile in Italia
1. DAZN
DAZN è attualmente una delle principali piattaforme per il calcio femminile in Italia. Ha acquisito i diritti per trasmettere l’intera Serie A Femminile, rendendo disponibili tutte le partite in diretta streaming e on demand. Il servizio è accessibile tramite app per smartphone, tablet, Smart TV e browser web.
Oltre alla Serie A Femminile, DAZN offre anche contenuti extra come highlights, interviste e documentari. Il costo dell’abbonamento è competitivo, e spesso vengono offerte promozioni per nuovi utenti. È la scelta ideale per chi vuole seguire ogni dettaglio del campionato.
2. RaiPlay
La RAI è da sempre una grande sostenitrice dello sport italiano, e ha aumentato notevolmente la copertura del calcio femminile. Su RaiPlay e sui canali Rai Sport è possibile seguire in chiaro alcune partite della Serie A Femminile e della Nazionale italiana.
RaiPlay è completamente gratuito e accessibile da qualsiasi dispositivo. Nonostante non trasmetta tutte le partite, rappresenta un’ottima opzione per chi vuole seguire eventi selezionati senza abbonamenti. La qualità delle trasmissioni è elevata, con telecronache professionali e approfondimenti.
3. TIMVision
TIMVision ha investito nel calcio femminile trasmettendo per diverse stagioni una selezione di partite della Serie A Femminile. Anche se la copertura può variare di stagione in stagione, resta una piattaforma da monitorare per eventuali diritti futuri.
Il servizio è riservato ai clienti TIM ma può essere acquistato anche separatamente. La qualità video è ottima, e spesso le partite sono accompagnate da studi pre e post gara. Se sei già cliente TIM, questa può essere un’ottima alternativa per seguire le partite.
4. UEFA.tv
Per le partite della Women’s Champions League, la piattaforma UEFA.tv è un punto di riferimento gratuito e ufficiale. UEFA.tv trasmette diverse gare della fase a gironi e degli ottavi di finale in poi, incluse quelle che vedono coinvolte squadre italiane.
Il servizio è gratuito, richiede solo una registrazione, e funziona su dispositivi mobili, PC e Smart TV. È una risorsa perfetta per chi vuole seguire le squadre italiane impegnate in Europa, come Juventus e Roma.
5. YouTube – Canale ufficiale della Serie A Femminile
Negli ultimi tempi, la FIGC ha deciso di puntare anche sulla diffusione gratuita attraverso il canale YouTube ufficiale della Serie A Femminile. Alcune partite vengono trasmesse in diretta o rese disponibili in differita, contribuendo alla diffusione del calcio femminile.
Questa scelta permette anche agli appassionati all’estero di seguire le partite italiane senza barriere. La qualità dello streaming è buona e l’accessibilità è totale: basta una connessione internet e un dispositivo qualsiasi.
6. Mediaset Infinity
Anche Mediaset si è avvicinata al calcio femminile, offrendo partite in chiaro su Canale 20 o su Italia 1, e in streaming su Mediaset Infinity. La piattaforma, gratuita con registrazione, ha trasmesso anche partite importanti della Nazionale e della Champions League femminile.
È una soluzione utile per chi preferisce guardare in TV o in streaming senza dover sottoscrivere un abbonamento. La programmazione varia, quindi è consigliabile controllare settimanalmente il palinsesto.
7. Sky Sport e NOW TV
In alcune stagioni, Sky ha acquistato i diritti di trasmissione per eventi femminili come la Coppa Italia o la Supercoppa. Anche se attualmente non è il canale principale per la Serie A Femminile, resta un’opzione da tenere d’occhio in caso di acquisizione di diritti futuri.
NOW TV, la piattaforma on demand di Sky, permette di accedere agli stessi contenuti in streaming, anche solo per un singolo mese. È comoda per chi desidera flessibilità e alta qualità di trasmissione.
8. Social media ufficiali
Sempre più squadre italiane, come Roma, Juventus, Milan e Inter, trasmettono in diretta le partite delle giovanili e talvolta anche della prima squadra femminile sui loro canali Facebook, Instagram e YouTube. È un ottimo modo per rimanere aggiornati e vivere le emozioni in tempo reale.
Oltre alle dirette, vengono pubblicati highlights, interviste e contenuti esclusivi. Seguire le squadre sui social è diventato ormai essenziale per i tifosi più appassionati.
9. Eleven Sports (per le categorie inferiori)
Eleven Sports, conosciuta per la trasmissione di campionati minori, ha trasmesso in passato match di Serie B Femminile e tornei giovanili. Anche se non sempre costante, è una risorsa utile per chi vuole seguire tutto il movimento calcistico femminile, anche nelle categorie meno visibili.
10. Twitch (canali sportivi dedicati)
Alcuni canali sportivi indipendenti trasmettono analisi, highlight e perfino partite in diretta su Twitch. Alcuni progetti legati al calcio femminile stanno nascendo proprio su questa piattaforma, che permette una comunicazione più giovane e interattiva. È un’alternativa innovativa che sta guadagnando spazio.
Conclusione
Il calcio femminile italiano è in piena crescita, e oggi è più facile che mai seguire le sue protagoniste. Tra piattaforme gratuite e servizi in abbonamento, ogni tifoso ha l’opportunità di scegliere come e dove guardare le partite. L’investimento in visibilità e professionalismo sta dando i suoi frutti, avvicinando sempre più persone a uno sport che unisce passione, talento e determinazione.
Sia che tu voglia supportare la tua squadra del cuore o semplicemente scoprire un nuovo lato del calcio, le opzioni non mancano. Con una semplice connessione internet, puoi entrare nel mondo del calcio femminile e vivere ogni emozione, minuto per minuto.
